Per questo importante progetto architettonico Draco ha riservato i prodotti di punta dedicati al mondo dell'architettura e dell'interior design.15 sculture abitate nella costa meridionale della Sardegna
È dell’architetto Massimiliano Fuksas il progetto di ampliamento del Golf Resort Is Molas a Cagliari. Il nuovo complesso residenziale prevede 15 ville collocate in uno dei tratti più suggestivi della costa meridionale dell’isola, 15 sculture abitate in affaccio da un lato su un bosco di lecci e mirti, e dall’altro su un’insenatura verde smeraldo nel Mediterraneo, progettate coniugando tecnologie moderne e materiali locali, e rispettando l’orografia naturale con uno sguardo alla memoria storica degli insediamenti nuragici.
Ad un progetto così prestigioso Draco Italiana ha riservato i nostri prodotti di punta dedicati al mondo dell’architettura e dell’interior ed exterior design, i microrivestimenti tecnici MATERICA e MATERICA Pool.
La piscina a sfioro di una delle ville, studiata per abbracciare l’abitazione in continuità con il verde che la circonda, è stata realizzata utilizzando il nostro rivestimento materico continuo di design MATERICA Pool. I rivestimenti interni a pavimento e il rivestimento della suggestiva terrazza con vista sul mare sono stati invece realizzati utilizzando il microrivestimento tecnico MATERICA serie Temperanza.
Ad Is Molas nulla è stato lasciato al caso: sono state valutate accuratamente la qualità del sottofondo e l’esposizione, e sono stati progettati ad hoc il sistema di impermeabilizzazione e il mix design del calcestruzzo che costituisce l’invaso e il supporto di posa del rivestimento.
Scheda tecnica di intervento - Is Molas Resort
Committente: Is Molas Resort
Impresa: Raffaello Pellegrini, Cagliari
Fornitore materiali speciali: DRACO SpA
Superficie dell’intervento: 500 mq ca.Il ciclo applicativo del rivestimento continuo MATERICA Pool
Il ciclo applicativo del rivestimento continuo MATERICA Pool, il sistema completo per il rivestimento e l'impermeabilizzazione delle piscine, richiede un'accurata preparazione della superficie di intervento.
Il supporto deve avere specifiche caratteristiche per essere considerato idoneo alla posa di MATERICA Pool:deve possedere adeguate resistenze meccaniche;l’umidità superficiale non deve superare il 10% ca.
Su supporto adeguatamente preparato è stato applicato il primer in dispersione acquosa WEPOX PRIMER a rullo, con un consumo di circa 20 ÷ 30 g/m2 per mano.
WEPOX PRIMER è un formulato a base di resine epossidiche modificate in dispersione acquosa. Grazie alla sua capacità impregnante e consolidante, WEPOX PRIMER è ideale quale aggrappante per incrementare l’adesione del successivo ciclo di rivestimento MATERICA POOL.Come realizzare raccordi tra superficie verticale e orizzontale?
Realizzare una sguscia di circa 2x2 cm negli angoli e nei raccordi tra superfici verticali e orizzontali con la malta rapida FLUECO BLITZ e arrotondare gli spigoli. La sguscia agevola la posa in opera e facilita la pulizia della vasca.
Preparazione del fondo di posa
A completa asciugatura del primer l’intera superficie è stata rivestita con il rasante epossicementizio MATERICA POOL FONDO, applicato a spatola in due mani. Tra una mano e l’altra la superficie è stata carteggiata accuratamente per eliminare le eventuali creste o riporti di materiale. MATERICA POOL FONDO funge anche da mano di aggancio per l’adesione del successivo strato di finitura MATERICA POOL SURFACE.
MATERICA POOL FONDO è una malta epossicementizia bicomponente per la preparazione del supporto nel sistema MATERICA POOL. La sua speciale formulazione garantisce un’eccezionale adesione su supporti anche umidi. MATERICA POOL FONDO presenta elevate caratteristiche meccaniche, di resistenza chimica e all’abrasione, può essere applicato a spatola sia in verticale sia in orizzontale, risultando inoltre impermeabile anche in controspinta.
Applicazione del rivestimento spatolato Ad indurimento avvenuto di MATERICA POOL fondo, la superficie è stata nuovamente carteggiata e depolverata; successivamente è stato applicato un primo strato di MATERICA POOL SURFACE a spatola ed è stata posata la rete di rinforzo alcali-resistente in fibra di vetro MAGINET sul prodotto ancora fresco. A indurimento avvenuto delle prima mano è consigliato carteggiare la superficie per eliminare le eventuali creste o riporti di materiale. Dopo circa 4-5 ore e dopo aver adeguatamente pulito, carteggiato e depolverato la superficie è stato realizzato il secondo strato di MATERICA POOL SURFACE fino a totale copertura della rete di rinforzo precedentemente posata.
MATERICA POOL SURFACE malta resinosa epossicementizia bicomponente per il rivestimento continuo di vasche e piscine sia nuove che di vecchia costruzione.
La sua speciale formulazione garantisce un’eccezionale adesione. MATERICA POOL SURFACE garantisce grande resistenza all’abrasione, all’aggressione chimica risultando inoltre impermeabile anche in controspinta.
Potezione finale traspirante, non ingiallente e resistente ai raggi UV
Infine, a distanza di almeno 8 ore dalla realizzazione della seconda mano di MATERICA POOL SURFACE si può procedere all’applicazione della protezione finale MATERICA POOL PROTETTIVO. Il prodotto è stato applicato con rullo a pelo raso in 2 mani incrociate.
MATERICA POOL PROTETTIVO è una resina epossidica alifatica bicomponente per il trattamento finale del Sistema MATERICA. MATERICA POOL PROTETTIVO non ingiallisce, è traspirante, e migliora le caratteristiche del rivestimento conferendo una maggior resistenza all’aggressione chimica e ai raggi UV.
Per maggiori informazioni sul sistema MATERICA visita www.matericadesign.com
MATERICA Pool potrebbe essere la giusta soluzione al tuo prossimo progetto ...
In ALLEGATO è disponibile l'articolo in formato PDF, per poterlo leggere con un'impaginazione migliore, stamparlo, salvarlo, condividerlo
Ingenio ha l’obiettivo di rendere fruibile nei modi migliori possibili ogni contenuto pubblicato. Allegato
Leggi anche Adeguamento sismico di un capannone prefabbricato con compositi FRP: il caso RAVANI ACCIAI SpA a Ferrara Riqualificazione energetica e risanamento dell’Hotel Granduca Torre Galfa: ristrutturazione della struttura portante in c.a. mediante malte fibroarmate Ripristino e manutenzione di pavimenti industriali DRACO Academy - Cultura tecnica e formazione specialistica in edilizia RAPIDBLOCK THERMO l’additivo specifico per massetti rapidi e conduttivi Intervento di rinforzo strutturale di una passerella in calcestruzzo armato con l'applicazione di sistemi FRP
Accorpamento dei livelli di progettazione e novità Appalti, ANAC: nessuna riduzione dei compensi professionali
Fotovoltaico, nuovo piano UE: pannelli solari su tutti gli edifici dal 2030 e aumento rinnovabili al 45%
Terremoti: Legnini, dal Belice a oggi danni per 190 miliardi di euro
Ambiente: al via piattaforma per promuovere la produzione di energia dal mare nel Mediterraneo
Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale: proroga Superbonus unifamiliari, compensazioni materiali, bonus 200 euro
Investimenti in beni strumentali nuovi e innovazione tecnologica 4.0: i chiarimenti del Fisco
Al via percorsi di abilitazione di tecnico manutentore antincendio anche per gli istituti professionali
Ance, Dl aiuti: bene nuovi meccanismi anti rincari. Ora subito attuazione
Meccanica, ordinativi stabili ma rallenta la produzione
Rendita catastale: chiarimenti su efficacia e utilizzabilità
Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse
Costruzioni in Calcestruzzo e Radon: problemi e soluzioni in accordo al D. Leg. 101/ 2020
Giunzione meccanica barre d'armatura: nuova ETA del sistema MODIX® di Peikko
AiCARR: percorso formativo su metrologia legale e misura dell'energia
Patrimonio storico e viario: le nuove sfide per la sicurezza e la durabilità delle opere. Convegno a Verona
After the Damages Summer School, aperta la fase di selezione
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it